Archivi tag: Università della Sapienza

FARMACIE ITALIANE – PIANTA ORGANICA

Una importanza del territorio servizio al cittadino fornire cure mediche e medicine, il territorio delle provincie d’Italia attiva quel esercizio fondamentale le farmacie.

  MEDICINA     L’esercizio dell’attività al pubblico di prodotti farmaceutici è soggetto a prescrizioni particolari, sia quanto ai requisiti soggettivi ed oggettivi che devono essere soddisfatti, sia quanto alle condizioni cui è subordinata l’apertura di nuovo farmacie.

La vendita di farmaci al dettaglio è l’attività economica che da più tempo è soggetta a pianificazione: il sistema oggi vigente non è molto diverso da quello istituito dalla l. n. 468/1913. La pianificazione del servizio farmaceutico si basa “sulla pianta organica “ delle farmacie e presenta un grado di rigidità che la distingue dagli altri casi di limitazione dell’accesso ad attività economiche.

Le farmacie aperte al pubblico situate nella provincia di Viterbo sono gestite dai privati, o da il Comune stesso un apposito di progetto per una farmacie del territoriale, un aspetto è quello epocale storico discussione localizzazione Provincie, ampi-mento della storia amministrativa formando dei dettagli progetti delle farmacie conduttura delle distribuzione provinciale, da una considerazione già ché tutte le farmacie ricadono entro il regime della pianificazione della Pianta Organica. La base comunale; stabilire della farmacia ogni 3300 abitanti, disti non meno di 200 metri del seguente l’art. 1 l. n. 475/1968.

BLOG – DIRITTO E LEGGE

Questo blog è un sperimento online utilizzo informativo e comunicativo di varie tipologie di sicurezza sia online, diritti e istruzione, nel ambito informatica, progettazione, diritto, legislazione, costituzionale.

telephone-586268__340
Il sistema web è fonte di scrivere le proprie disaggi, e accogliere una comunicazione di chi ha veramente bisogno nel campo del studio e diritto, oggi la società non è disposizione in online di dare  consigli chiari e scrivere modesto in lingua Italiana.

Sembra che delle comunicazioni da parte Enti Pubblici e Privati non esprimano il discorsivo della lingua Italiana, e non presentano ben chiaro nel Web le loro Funzioni, Servizi, le proposte delle attività delle pubbliche amministrazione e privati distolgono dei diritti del cittadino, non presentano una chiara conoscenza di cosa e di chi dovrebbe rivolgersi il cittadino.

Gli articoli di questo blog sono tutelati dal Costituzione Italiana Art.21 e Codice Art.97 C.C.

LEGGI ROMANE

IL Senato romano era il più famoso in quei tempi che si riunivano per applicare la Legge di Roma, ogni senatore romano sapeva stabilire ogni codice, stiamo parlando nei tempi A.C.
applicavano la Legge in base al criteri umano, non c’era un formulario di codice o status, ma un criterio del Imperatore di Roma un status basato sul principio della popolazione Greci, Romani ecc.

Ogni senatore impero romano proponeva nel luogo dove si discuteva la problematica di Roma, in base al criterio sociale romano che la definizione Legislativa di elaborare e delle conclusioni del parere del Imperatore di Roma.

Gaio Giulio Cesare                     roma antica

Quando fu costituita una forma giurisdizionale formando delle assemblee, camere, dove si discuteva civilmente senatori e altri membri dopo la storia del Imperatore Romano che si fondavano criteri in base della legislatura.

Il fenomeno giuridico e legislatura dopo il percorso storico impero romano 67 A.C. – 169 A.C.
in seguito dell’era 800 si formo un modo di applicare la Legge chi presentava la legislatura come gruppo politico e sociale.

Il tempo della storia percorse un nuovo sistema ordinamento giuridico e legislatura che fu costituita da tanti eventi storici con criteri umanistico e giuristico, nel percorso della storia è stato molto tragico sia politicamente, programmabile del diritto amministrativo, con molta difficoltà globale di costituire Leggi e norme legislazione.

Nel 1948 entro in vigore la Costituzione Italiana applicando dei Art. 1,2 essenziale per l’essere umano di avere diritti e doveri nei seguenti Articoli che proseguono della Costituzione Italiana come è indicato 1° Gennaio 1948 la seguente: “ L’Assemblea Costituente, che approvò la Costituzione entrata in vigore il 1° gennaio 1948, era stata eletta il 2 giugno 1946. Tale Assemblea era stata prevista dal decreto legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151”.